PANNOLINI LAVABILI I Blog - Donatella Musarò Ostetrica

Negli ultimi giorni di fine gravidanza il mio unico pensiero era quello di avere tutto in ordine e di preparare il nostro nido nel modo che ci è più utile e pratico. Sono gli ormoni materni a spingerci a comportarci così responsabili della preparazione del nido interiore ed esterno per l’accudimento dei nostri piccoli.

Una delle cose da mettere in ordine era il mio angolo fasciato con tutto il parco di pannolini lavabili, ovvero trovare la sistemazione più facile per il cambio pannolino.

Vi sarete soffermati su due magiche paroline.. i pannolini lavabili???

Ebbene si.. io e mio marito abbiamo deciso di intraprendere questo percorso o questa scelta, in primis, per una scelta salutare della nostra bimba e non di meno per un minor impatto ambientale ed economico.

I PANNOLINI LAVABILI

Perché abbiamo scelto i pannolini lavabili?
Sono una valida alternativa ai classici usa e getta, facilmente lavabili in lavatrice e riutilizzabili.
Sono ecologici, economici e rispettosi della pelle.

Molti pannolini usa e getta si spacciano per bio o Green, ma molti di essi contengono diossine e altri residui che servono a sbiancare i pannolini causando un impatto sulla pelle del bambino sempre a stretto contatto aumentandone decisamente la temperatura della zona genitale, soprattutto in estate, ma anche ambientale poiché ogni pannolino impiega circa 500 anni prima di decomporsi.

I pannolini lavabili sono economici, basta crearsi un parco pannolini di circa 30 pannolini, e riutilizzarli anche per i pargoli futuri.
Sono rispettosi della pelle del bambino perché si tratta di materiali naturali in contatto con la pelle del bambino ( cotone, bambù, canapa) o altri materiali che mantengono la pelle più asciutta, ma comunque traspiranti garantendo temperature più basse per la zona genitale.

Esistono diversi modelli, colori e fantasie, ma anche brand, per incontrare i bisogni di ogni bambino e della mamma sulla base della praticità o sulla base economica.

Questi in foto, sono un esempio di pannolini lavabili. Si tratta di pannolini di un noto marchio tra le famiglie che fanno uso di pannolini lavabili, ovvero bambino mio, il più grande marchio di pannolini lavabili al mondo, il cui obiettivo è quello di creare pannolini di qualità, convenienti ed adattabili fino allo spannolinamento.

È stato creato così MIOSOLO TUTTO-IN-UNO e MIODUO pannolino in due pezzi entrambi a taglia unica con vestibilità dalla nascita fino allo spannolinamento e con possibilità di aggiungere degli inserti assorbenti per migliorarne l’assorbenza.

MIOSOLO TUTTO-IN-UNO: ( in foto quello verde )un pannolino a taglia unica adattabile alla crescita della bambina grazie a dei bottoncini regolabili ed una chiusura a strappo che permette di adattarsi al cornicino del bambino. Presenta diversi strati tutti in materiale naturale che permette una maggior assorbenza rimanendo asciutto e facile da lavare ed asciugare.

MIODUO (in foto cover gialla ed inserto sul retro) include un inserto pieghevole, super adattabile alla corporatura del bambino ed una cover impermeabile. Anche questo con materiali naturali 100% cotone e facilissimo da lavare ed asciugare. Rispetto al miosolo tutto in uno è quello che più si adatta dalla nascita fino allo spannolinamento, quindi semplice e versatile.

Se sei curiosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi pure in dm o visita i profili social di Bambinomio.

facebook.com/bambinomioitalia
instagram.com/bambinomio
YouTube.it/bambinomio

Privacy e Cookies

Sostegno all'allattamento

L'allattamento è un diritto di mamma e bambino e ogni donna dovrebbe essere sostenuta nei propri desideri.

Il Ministero della Salute Italiano, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e tutte le autorità più importanti, riconoscono l’allattamento al seno come la miglior fonte di nutrimento nella prima infanzia poiché il latte materno fornisce tutti i nutrienti e non solo di cui il lattante ha bisogno nei primi sei mesi di vita, in maniera esclusiva, e fino ai due anni, in maniera complementare con gli altri cibi.

Sebbene l'allattamento al seno appaia la cosa più naturale del mondo non sempre risulta facile. Il primo mese infatti il corpo della madre deve raggiungere un giusto equilibrio tra il fabbisogno di latte del lattante e la produzione del latte e questo può comportare dubbi, perplessità, paure nelle mamme, già sopraffatte dallo stato emotivo del puerperio, a cui sopraggiungono le incertezze pervenute dall'ambiente familiare e non, nel non riuscire a soddisfare pienamente le esigenze nutritive del neonato. L'ostetrica ti sostiene e supporta nel primo attacco al seno subito dopo la nascita, una volta di ritorno a casa o qualora si presentassero dubbi/problemi e ti affianca nell'intraprendere i passi necessari a favorire il successo dell'allattamento al seno.

COSA FA L'OSTETRICA DURANTE LA VISITA PER IL SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO?

  • Fornire tutte le informazioni fugando i dubbi della mamma e della famiglia;
  • Supporto motivazionale della mamma e valutare il benessere psico-fisico della mamma;
  • Valutazione dell'attacco e della poppata;
  • Aiuto alla mamma, ove necessario, ad assumere con il proprio neonato posizioni ed attacco al seno corrette;
  • Consiglia valide alternative per continuare l’allattamento materno qualora quello al seno non fosse attuabile;
  • Offre informazioni per prevenire o curare le possibili complicazioni dell’allattamento materno, quali capezzoli dolenti e ragadi, ingorgo mammario, la mastite, la candidiasi al seno e altro;
  • Valuta il benessere del neonato: la sua crescita, consigli su come affrontare alcune tappe evolutive;
  • Informazioni e consigli sulla raccolta e conservazione del latte materno;
  • Il rientro a lavoro;
  • Allattamento e svezzamento;
  • Consigli su come sospendere l'allattamento e la sua produzione.

 

Una consulenza può avere una durata variabile a seconda delle esigenze della diade.

Corsi di Salute del Pavimento Pelvico

Con Parto Da Qui, oggi scopriamo insieme un'altra tematica molto importante, quella del pavimento pelvico.

Durante i corsi di salute del pavimento pelvico, il lavoro che si esegue aiuta il naturale movimento e sollecita l'elasticità del pavimento pelvico.

Cos'è il pavimento pelvico?

Comprende tutta la muscolatura che chiude il tuo bacino e che si attiva durante ogni attività quotidiana, in particolare durante la minzione e la defecazione, ma anche mentre semplici attività: ad ogni singolo atto respiratorio, alzarsi dalla sedia, tossire, starnutire, persino ridere!

Il perineo è una componente importante della tua sfera intima ed è il tuo alleato durante un rapporto sessuale, durante il parto, ma continua anche durante la menopausa. Forse è in proprio questa fase che ne hai sentito parlare di più, in seguito ad una sua disfunzione (perdita di urina, difficoltà a trattenere l'urina, ecc..). Infatti può succedere che inseguito a diversi eventi stressori, in qualsiasi età della nostra vita, ci accorgiamo che questo non funzioni più correttamente.

 

Attenzione!

Gli spot pubblicitari in questo non ci aiutano per niente, perché avere perdite di urina non è fisiologia e non è una tappa evolutiva della donna!

Gli esercizi che si svolgono durante i corsi di salute del pavimento pelvico, sono esercizi che mirano ad una maggiore consapevolezza e PERCEZIONE della zona interessata, andando a coinvolgere la respirazione, elemento fondamentare per rafforzare il diaframma pelvico, e i muscoli dell'addome, ottenendo importanti benefici a livello perineale, posturale ed emozionale. Pertanto, è un tipo di esercizio dolce indirizzato a tutte le donne, di tutte le età ed in diverse fasi della loro vita, per chiunque abbia un problema o per chiunque voglia prendere più consapevolezza di questa importantissima parte del proprio corpo.

La riabilitazione profonda del pavimento pelvico è molto importante e serve sia a scopo preventivo sia a scopo curativo in caso di incontinenza urinaria (stress, urgenza), in caso di ipotonia dei muscoli del perineo dopo la gravidanza, nelle forme lievi di prolasso uro-genitale, in presenza di stipsi, incontinenza fecale, emorroidi, dissinergia addomino-pelvica e di sindromi da ciclo doloroso.

Il corso può essere svolto in gruppo o in sedute individuali.

Contattami per maggiori informazioni.

Segui i canali Facebook e Instagram Parto Da Qui - Donatella Musarò Ostetrica

Assistenza al Puerperio

Quando si torna a casa con il nostro meraviglioso fagottino tra le braccia, per la famiglia inizia una fase delicata: il puerperio impegna molto i genitori nella cura del neonato, nella gestione delle emozioni, nella ricerca di nuovi equilibri, tante sono anche le paure di sbagliare che possono far vivere con disagio il nuovo ruolo genitoriale.

Per aiutare e sostenere la madre e la coppia in questa fase ho pensato al percorso di "assistenza al puerperio".

IN COSA CONSISTE?

  • Verifica dei parametri vitali materni;
  • Valutazione del perineo e di eventuale sutura, favorendo la sua corretta cicatrizzazione;
  • Avvio e valutazione dell'allattamento con supporto e sostegno;
  • Sostegno dell benessere psico-fisico della mamma e della coppia in relazione con il bambino;
  • Pianificazione con la coppia le strategie abituali di gestione delle attività quotidiane;
  • Gestione i problemi più comuni come favorire la cicatrizzazione dell'ombelico, prevenire arrossamenti nelle zone intime del bambino/a, gestire al meglio il ritmo sonno veglia;
  • Il primo bagnetto e la detersione quotidiana del neonato;
  • Valutazione delle condizioni generali del bambino/a e la sua crescita;
  • Identificazione dei segni e sintomi di problemi comuni nei bambini.

Per maggiori informazioni, contattatemi.