Quando si torna a casa con il nostro meraviglioso fagottino tra le braccia, per la famiglia inizia una fase delicata: il puerperio impegna molto i genitori nella cura del neonato, nella gestione delle emozioni, nella ricerca di nuovi equilibri, tante sono anche le paure di sbagliare che possono far vivere con disagio il nuovo ruolo genitoriale.
Per aiutare e sostenere la madre e la coppia in questa fase ho pensato al percorso di "assistenza al puerperio".
IN COSA CONSISTE?
- Verifica dei parametri vitali materni;
- Valutazione del perineo e di eventuale sutura, favorendo la sua corretta cicatrizzazione;
- Avvio e valutazione dell'allattamento con supporto e sostegno;
- Sostegno dell benessere psico-fisico della mamma e della coppia in relazione con il bambino;
- Pianificazione con la coppia le strategie abituali di gestione delle attività quotidiane;
- Gestione i problemi più comuni come favorire la cicatrizzazione dell'ombelico, prevenire arrossamenti nelle zone intime del bambino/a, gestire al meglio il ritmo sonno veglia;
- Il primo bagnetto e la detersione quotidiana del neonato;
- Valutazione delle condizioni generali del bambino/a e la sua crescita;
- Identificazione dei segni e sintomi di problemi comuni nei bambini.
Per maggiori informazioni, contattatemi.